top of page
_MG_5654 Ridotta.jpg

Il Monte Amiata
La Perla della Toscana Meridionale

Benvenuti al Monte Amiata, un vulcano spento che si erge con nobiltà tra le colline della Toscana meridionale. Questa montagna affascinante, alta 1.738 metri, regala un'ampia gamma di esperienze straordinarie, immerse in una natura non contaminata e ricca di storia.

Il Monte Amiata è un vero paradiso per gli amanti della natura. Coperto da fitte foreste di faggi e castagni, ospita una ricca biodiversità. Qui potrete godere di panorami mozzafiato e respirare l'aria fresca e pura della montagna. Grazie ai numerosi sentieri escursionistici di varie difficoltà, è l'ideale per passeggiate, trekking e mountain bike.

Il Monte Amiata è una destinazione perfetta in ogni stagione. In inverno, si trasforma in una accogliente stazione sciistica, con piste adatte a sciatori di tutti i livelli e impianti moderni. Gli appassionati di snowboard e ciaspolate troveranno percorsi entusiasmanti e panoramici. In estate, i boschi rigogliosi offrono un rifugio fresco, ideale per escursioni, picnic e avventure all'aria aperta.

La storia del Monte Amiata è antica e affascinante. I suoi borghi medievali, chiese storiche e castelli raccontano storie di tempi passati. Tra questi, spicca il suggestivo borgo di Abbadia San Salvatore, con la sua abbazia benedettina fondata nel 743. Inoltre, dalla cima del monte, dominata dalla Croce del Monte Amiata, si gode una vista panoramica spettacolare sulle valli circostanti.

Oltre alle attività all'aria aperta, il Monte Amiata è anche un luogo perfetto per il relax e il benessere. Nelle vicinanze, potrete trovare numerose terme naturali, come quelle di Bagni San Filippo e Saturnia, dove potrete rigenerarvi nelle acque termali ricche di minerali.

La cucina locale del Monte Amiata è un trionfo di sapori autentici e tradizionali. Qui potrete assaporare piatti tipici toscani, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Tra le specialità locali, i funghi porcini, le castagne e l'olio extravergine di oliva sono imperdibili.

Durante tutto l'anno, il Monte Amiata ospita una varietà di eventi e festival che celebrano le tradizioni locali e la cultura montana. Tra questi, le feste della castagna e le sagre dedicate ai prodotti tipici sono appuntamenti da non perdere per chi desidera immergersi nelle tradizioni culinarie e folkloristiche della regione.

Venite a visitare il Monte Amiata e lasciatevi incantare dalla sua bellezza naturale, dalla sua ricca storia e dall'accoglienza calorosa dei suoi abitanti. Vi aspettiamo per farvi vivere un'esperienza indimenticabile nel cuore della Toscana.

iStock-833488648 Seggiano.jpg

Seggiano

Benvenuti a Seggiano, un gioiello nascosto nel cuore della Toscana, abbarbicato sulle pendici del Monte Amiata. Questo borgo affascinante, ricco di storia, cultura e natura, è un sogno realizzato per gli amanti del viaggio autentico.

Passeggiando per le strade del centro storico di Seggiano, viaggerete indietro nel tempo, tra vicoli stretti e case di pietra che sussurrano storie d'epoca. Non mancate di visitare la Chiesa della Madonna della Carità, una meraviglia rinascimentale che custodisce tesori artistici. E non dimenticate il Giardino di Daniel Spoerri, un museo all'aperto dove l'arte si incontra con la natura in un connubio sorprendente.

Immerso tra dolci colline, oliveti antichi e boschi lussureggianti, Seggiano è un paradiso per gli amanti della natura e delle attività outdoor. I numerosi sentieri escursionistici offrono panorami mozzafiato, perfetti per trekking, passeggiate e ciclismo. E grazie alla vicinanza al Monte Amiata, avrete l'opportunità di esplorare un vulcano estinto e vivere avventure in ogni stagione.

La cucina di Seggiano è un tripudio di sapori autentici e tradizionali, con l'olio extravergine di oliva DOP di Seggiano che svetta tra i protagonisti.

I seggianesi vi accoglieranno con la loro ospitalità calorosa e genuina. Se cercate una pausa dalla frenesia della vita urbana, qui troverete un rifugio tranquillo.

Venite a scoprire Seggiano e lasciatevi incantare dal suo fascino senza tempo.

iStock-918825608 Santa Fiora.jpg

Santa Fiora

Santa Fiora: un gioiello toscano annidato sulle pendici del Monte Amiata, che ti accoglie con secoli di storia, una natura rigogliosa e un'atmosfera autentica. Un luogo che ti fa sentire immediatamente parte della sua storia.

Fare un tuffo nel passato è facile quando si cammina per le strade acciottolate di Santa Fiora. Le case di pietra antica e le suggestive piazze sono testimonianze viventi di un'epoca che risale al Medioevo. Non dimenticate di visitare la Pieve delle Sante Flora e Lucilla, una chiesa romanica che custodisce preziose opere d'arte. E naturalmente, il Palazzo Sforza-Cesarini, un castello che è diventato una residenza signorile, è un must.

Santa Fiora è un paradiso per gli amanti della natura, con panorami che vanno dalle foreste lussureggianti del Monte Amiata ai dolci colli toscani. Il Parco della Peschiera è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante tra laghetti e giardini ben tenuti, e la sorgente del fiume Fiora è un vero gioiello. Per chi ama le attività all'aperto, ci sono numerosi sentieri escursionistici da esplorare.

Ma Santa Fiora non è solo un luogo, è un'esperienza. Durante tutto l'anno, il paese ospita eventi e manifestazioni che celebrano la cultura locale. Il Festival Santa Fiora in Musica, ad esempio, attira artisti e amanti della musica da tutto il mondo con concerti di alta qualità in scenari affascinanti.

Che tu stia cercando avventura o tranquillità, Santa Fiora ti accoglierà con il suo fascino unico e la sua atmosfera accogliente.

Vieni a Santa Fiora e lasciati conquistare dalla sua bellezza senza tempo, dalla sua ricca storia e dalla sua vibrante cultura.

14393733855_7ba5471a04_o Spoerri.jpg

Giardino di Daniel Spoerri

Immergiti nella magia del Giardino di Daniel Spoerri, uno scrigno incantevole dove l'arte contemporanea si sposa con la splendida natura toscana. Nascosto vicino a Seggiano, ai piedi del Monte Amiata, questo giardino-museo è un'esperienza indimenticabile per gli appassionati di arte e natura.

Il Giardino di Daniel Spoerri è un teatro all'aperto, un capolavoro creato dall'artista svizzero Daniel Spoerri. Aperto nel 1997, il giardino si estende per circa 16 ettari di terreno collinare e accoglie oltre 100 installazioni artistiche di Spoerri e di altri artisti internazionali. Qui, ogni opera d'arte si fonde perfettamente con il paesaggio naturale, creando un dialogo vivace tra scultura e natura.

Mentre ti perdi nei sentieri del giardino, potrai ammirare una moltitudine di sculture e installazioni, ognuna con la sua unica storia e significato. Le opere, spesso realizzate con materiali riciclati o insoliti, stimolano la riflessione e la curiosità. Il giardino ti condurrà in un viaggio di continua scoperta, dove ogni angolo nasconde una nuova sorpresa artistica.

Il Giardino di Daniel Spoerri è più di un luogo d'arte, è un'oasi di pace immersa nella natura toscana. Gli uliveti, i prati in fiore e i boschetti di querce creano un ambiente tranquillo e affascinante, perfetto per una passeggiata rilassante. E la vista panoramica del giardino sulle colline circostanti è un vero spettacolo per i sensi.

Il Giardino di Daniel Spoerri è un luogo adatto a tutte le età. Gli amanti dell'arte troveranno ispirazione nelle opere esposte, mentre le famiglie con bambini si divertiranno a trascorrere una giornata all'aperto esplorando il giardino. E per un'esperienza ancora più coinvolgente, le visite guidate offrono spunti interessanti sulle opere e sul pensiero artistico di Daniel Spoerri.

Il Giardino di Daniel Spoerri ti aspetta da aprile a ottobre, con orari che variano a seconda della stagione. Prima di partire, ti consigliamo di controllare gli orari di apertura sul sito ufficiale.

Vieni a scoprire il Giardino di Daniel Spoerri e lasciati incantare dall'armonia tra arte e natura in uno dei luoghi più affascinanti della Toscana.

iStock-1165788720 Monte Labbro.jpg

Monte Labbro

Il Monte Labbro è una delle perle nascoste della Toscana ideale per chi desidera immergersi in un paesaggio mozzafiato ricco di storia e spiritualità. Con i suoi 1.193 metri di altitudine, il monte offre una vista panoramica che spazia dalle colline maremmane al Monte Amiata fino al mare, creando uno scenario di rara bellezza.

Il Monte Labbro è rinomato per la sua biodiversità e i suoi affascinanti paesaggi naturali. Le sue pendici sono ricoperte da prati fioriti e affioramenti rocciosi. Questo ambiente variegato è l'habitat ideale per numerose specie di flora e fauna, rendendo il monte una destinazione perfetta per gli amanti della natura, del trekking e del birdwatching. I sentieri ben segnalati offrono percorsi per tutte le abilità, da tranquille passeggiate a escursioni più impegnative.

Oltre alla sua bellezza naturale, il Monte Labbro è conosciuto per il suo significato storico e spirituale. Il monte fu il luogo scelto da Davide Lazzaretti, noto come il "profeta dell'Amiata", per fondare la sua comunità spirituale nel XIX secolo. I resti della torre, della chiesa e delle altre strutture costruite da Lazzaretti sono ancora visibili e offrono uno spaccato affascinante della sua visione e del suo movimento.

Questi luoghi storici non solo offrono un'interessante prospettiva sulla vita di Lazzaretti e sul suo movimento religioso, ma anche uno spunto di riflessione sulla ricerca spirituale e sulle vicende umane che hanno attraversato questa regione.

Il Monte Labbro è visitabile tutto l'anno, ma i periodi primaverili e autunnali sono particolarmente consigliati per le temperature miti e la bellezza dei paesaggi stagionali.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Portate con voi una borraccia d'acqua, snack energetici e una fotocamera per catturare i panorami mozzafiato.

Il Monte Labbro offre una combinazione unica di natura incontaminata e ricchezza storica, rendendolo una meta imperdibile per chi visita la Toscana. Che siate amanti delle escursioni, appassionati di storia o in cerca di un luogo di pace e riflessione, il Monte Labbro saprà sorprendervi e affascinarvi con la sua bellezza e il suo carattere unico.

Buddha_di_Merigar_West.JPG

Merigar West 

Un Centro di Pace e Cultura Buddhista nel Cuore della Toscana

Situato sulle pittoresche colline del Monte Amiata, vicino al borgo di Arcidosso, Merigar West è un'oasi di serenità e spiritualità nel cuore della Toscana. Fondato nel 1981 dal maestro Chögyal Namkhai Norbu, questo centro internazionale di studi e pratica del Buddhismo tibetano della tradizione Dzogchen è un luogo ideale per chi cerca un'esperienza di crescita interiore, cultura e bellezza naturale.

Merigar West, il cui nome significa "Residenza della Montagna di Fuoco", è immerso in un paesaggio naturale incantevole che favorisce il relax e la meditazione. Il centro è un punto di riferimento per la comunità Dzogchen in Europa e accoglie visitatori da tutto il mondo, offrendo un ambiente tranquillo dove poter approfondire la pratica spirituale e rigenerarsi.

Il tempio principale di Merigar West è il Gonpa, un edificio costruito secondo l'architettura tibetana, ornato con dipinti e sculture che rappresentano simboli sacri del Buddhismo. È il cuore del centro, dove si tengono le principali cerimonie, meditazioni e insegnamenti.

Un monumento sacro che simboleggia la mente illuminata del Buddha è la Stupa. La stupa è un luogo di pellegrinaggio e meditazione, circondata da un paesaggio sereno e suggestivo.

Utilizzato per le pratiche e i rituali tradizionali, il Padiglione del Mandala offre ai visitatori un'introduzione alla ricca tradizione spirituale del Buddhismo tibetano.

Merigar West offre una varietà di programmi e attività che permettono ai visitatori di immergersi nella cultura e nella pratica del Buddhismo tibetano, durante tutto l'anno, il centro organizza corsi di meditazione, yoga tibetano (Yantra Yoga), danze tradizionali (Khaita) e ritiri intensivi di pratica Dzogchen.

Merigar West ospita conferenze, mostre d'arte e concerti che celebrano la cultura tibetana e la sua integrazione con la cultura locale toscana, inoltre i visitatori possono partecipare a tour guidati del centro per conoscere meglio la filosofia Dzogchen e la storia del centro.

Il centro è aperto tutto l'anno, ma la primavera e l'autunno sono periodi particolarmente piacevoli per visitare, grazie al clima mite e alla bellezza dei paesaggi circostanti.

Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e di portare un tappetino da yoga e una coperta per le sessioni di meditazione. Non dimenticate una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato.

Visitate Merigar West per un'esperienza indimenticabile di pace, spiritualità e cultura nel cuore della Toscana. Che siate praticanti del Buddhismo o semplicemente in cerca di un luogo di tranquillità, Merigar West vi accoglierà con la sua atmosfera serena e accogliente.

IMG_7311.JPG

Gli Altri Paesi

Il Monte Amiata è circondato da una serie di affascinanti borghi medievali che offrono ai visitatori un'esperienza unica di storia, cultura e bellezze naturali. Questi paesi, incastonati in un paesaggio mozzafiato di boschi, vigneti e uliveti, sono perfetti per chi desidera immergersi nell'autentica atmosfera toscana.

 

Abbadia San Salvatore

 

Abbadia San Salvatore deve il suo nome all'antica abbazia benedettina fondata nel 743 d.C., che è un importante centro religioso e culturale. Il monastero, con la sua cripta suggestiva e il museo che ospita, racconta secoli di storia e spiritualità. Il borgo è famoso anche per le Fiaccole, una tradizione natalizia che il 24 dicembre illumina le vie con grandi falò.

Le Attrazioni Principali sono:

- Abbazia di San Salvatore: Un capolavoro dell'architettura romanica con una cripta affascinante.

- Centro Storico:  Un labirinto di strette vie acciottolate e case in pietra.

- Museo Minerario: Un viaggio nella storia dell'estrazione del cinabro e della produzione di mercurio.

 

Arcidosso

 

Arcidosso, situato sulle pendici del Monte Amiata, è un borgo medievale dominato dall'imponente Castello Aldobrandesco. Passeggiando per le sue stradine acciottolate, si possono ammirare antiche case in pietra e visitare il Museo di Arte e Cultura Orientale. Il borgo è noto anche per  la Castagna in Festa che celebra l'autunno il terzo e il quarto fine settimana di ottobre con degustazioni e spettacoli folkloristici.

Le Attrazioni Principali sono:

- Castello Aldobrandesco: Una fortezza medievale con una vista panoramica mozzafiato.

- Museo di Arte e Cultura Orientale: Un'esposizione unica che celebra le tradizioni asiatiche.

 

Castel del Piano

 

Castel del Piano è un pittoresco borgo che offre una vista panoramica sulle colline maremmane e sul Monte Amiata. Il Palazzo Nerucci e la Chiesa della Madonna delle Grazie sono tra le principali attrazioni storiche del paese. Castel del Piano è famoso per il Palio delle Contrade, una vivace corsa di cavalli che si tiene ogni anno l'8 settembre, dove le quattro contrade del borgo si sfidano in un'atmosfera di grande festa.

 

Le Attrazioni Principali sono:

- Palazzo Nerucci: Un magnifico edificio del XVI secolo che ospita il Museo Civico.

- Chiesa della Madonna delle Grazie: Un edificio religioso con affreschi attribuiti alla scuola di Andrea della Robbia.

 

Piancastagnaio

 

Piancastagnaio è un altro affascinante borgo medievale, con il suo Castello degli Aldobrandeschi che domina il paese. Le Mura di Piancastagnaio e la Chiesa di San Francesco sono attrazioni imperdibili. Ogni anno, il borgo ospita il Crastatone, che celebra la castagna, uno dei prodotti più importanti della zona, con degustazioni e manifestazioni tradizionali durante il ponte del 1 novembre.

 

Le Attrazioni Principali sono:

- Castello degli Aldobrandeschi: Una fortificazione con una vista spettacolare.

- Mura di Piancastagnaio: Antiche mura che circondano il borgo.

© 2024 by La Scottiglia ®

La Scottiglia di Magini Fabio e Pierangioli Massimo Snc

Località Pescina 29 - Seggiano GR - Monte Amiata - Toscana

P.IVA 01218650537

bottom of page